Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei

Nuovo progetto d’illuminazione e valorizzazione artistica degli ambienti interni

Lo spazio architettonico di un Santuario come quello di Pompei, richiede una sensibilità e delle competenze professionali che tengano conto del carattere spirituale del luogo e dell’aspetto artistico-pittorico con la presenza di meravigliosi quadri e di affreschi. Inoltre in ogni progetto d’illuminazione si deve tener presente la particolare relazione che intercorre tra luce naturale e artificiale.

Metalmek Illuminazione con i propri professionisti, i consulenti competenti e il supporto di software specifici, ha studiato per mesi, la corretta illuminazione artificiale per una soluzione illuminotecnica rispettosa delle caratteristiche architettoniche individuandone le esigenze specifiche come luogo di culto e sito di meravigliose opere artistiche presenti al suo interno. Grazie alla propria produzione interna, Metalmek Illuminazione ha potuto customizzare i corpi illuminanti scelti in base delle esigenze illuminotecniche e di installazione previste all’interno del Santuario. L’utilizzo della tecnologia innovativa COB Led della Citizen tipologia BBL con una resa cromatica di gran lunga superiore al 90%, ha migliorato la valorizzazione delle opere d’arte presenti nel Santuario

La collaborazione con Eelectron, azienda specializzata nella building automation KNX, ha consentito di progettare una gestione dell’illuminazione in grado di valorizzare le caratteristiche architettoniche ed artistiche del Santuario ponendo particolare attenzione alla creazione di scenari in grado di offrire un’illuminazione dedicata ai diversi momenti delle liturgie religiose.

La soluzione di controllo dell’illuminazione prevista in questo progetto è basata su tecnologia KNX® e DALI® con dispositivi programmabili e scenari per la gestione di centinaia di corpi illuminanti installati, sia nell’area museale che nel luogo di culto.

Grazie al controllo intelligente dell’illuminazione, l’esperienza del visitatore viene ottimizzata dalle differenti atmosfere – tra luce naturale e artificiale – all’interno dell’architettura esaltando così l’identità artistica e spirituale del Santuario.

Scarica la brochure: